Il Sannio è celebre per la tenacia con la quale i suoi popoli si sono opposti alle mire espansioniste dei Romani, impegnandoli per oltre mezzo secolo (343-290 a.C.) nei tre conflitti noti come guerre sannitiche, prima di cedere alla supremazia della potenza imperiale.
Dopo la caduta dell’Impero Romano, il Sannio fu oggetto di invasioni da parte dei Goti, Longobardi, Saraceni e Normanni. Oggi le produzioni agricole ne caratterizzano l’economia, la cultura e il paesaggio. La parte occidentale del Sannio beneventano, stretta fra il massiccio del Matese e il Taburno, e costituita dalla Valle Telesina, la zona piu densamente vitata della provincia con 5.000 ettari di vigneti sparsi fra una decina di comuni. E’ qui che nel 2002 nasce Aia dei Colombi.